fbpx
Apple iOS 11

Apple ha annunciato nei giorni scorsi la versione 11 della piattaforma operativa iOS per iPhone, iPad ed iPod Touch, una release che non va a stravolgere la versione attuale ma la arricchisce di tutta una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. I maggiori cambiamenti riguardano il Centro di Controllo che viene semplificato e reso più personalizzabile permettendo di scegliere tutti i vari collegamenti. Cambiamenti importanti su iPad dove arriva una dock che può essere sempre richiamata tramite uno swipe verso l'alto.

Successivamente all'annuncio, Apple ha rilasciato agli sviluppatori la prima beta di iOS 11. Nelle prossime settimane è attesa anche la prima beta pubblica. Essendo una prima beta, ovviamente, ci sono diversi bug che andranno risolti da qui all'autunno quando verrà rilasciata pubblicamente. iOS 11 sarà compatibile con iPhone dal 5s in su, iPad, iPad AIR, PRO e mini 2, 3 e 4 e iPod Touch di 6a generazione. Tagliati fuori, quindi, iPhone 5 ed iPhone 5c dato che da questa release in poi non saranno nemmeno più supportate le app a 32bit.

Iniziamo a vedere le novità comuni sia ad iPhone che ad iPad. Partiamo dalle novità "estetiche". Cambia la grafica di indicazione del segnale, che al posto dei pallini mostra nuovamente le classiche tacche. Presente anche un nuovo sfondo, nuove animazioni per l'apertura delle applicazioni, font in grassetto in diverse applicazioni di sistema, nuova grafica per la schermata di inserimento password e per il dialer e nuove icone per iTunes, App Store e Calcolatrice. Quest'ultima rinnovata anche dal punto di vista grafico. Rinnovata graficamente anche l'applicazione Podcast. Utile la possibilità di spostare contemporaneamente più icone.

Novità per iMessage che con iOS 11 godrà dell'integrazione in iCloud per avere messaggi sempre sincronizzati sui vari device legati ad un Apple ID. Oltre ad una rinnovata interfaccia per la selezione delle emoji, in iMessage sono state anche inserite due nuove animazioni ed è stata implementata la possibilità di inviare denaro tramite Apple Pay.

Siri con iOS 11 diventa più "proattiva" cercando di anticipare le nostre richieste con diversi tipi di suggerimenti. Mentre scriviamo un messaggio, ad esempio, Siri suggerisce informazioni su nomi di luoghi e altro ancora, basandosi sulle ricerche più recenti. Apple sottolinea che i dati saranno sempre crittografati e le informazioni personali rimarranno riservate. Siri ha anche una nuova grafica ed offre la possibilità di scrivere direttamente attivando un'apposita impostazione in accessibilità. Selezionando la lingua inglese, inoltre, potrà effettuare anche traduzioni (servizio in beta) anche se questo servizio sarà disponibile anche in italiano.

Una novità anche per AirPlay, ora AirPlay 2, che permetterà di controllare l’impianto audio in ogni ambiente della casa. Sarà quindi possibile riprodurre una canzone in due ambienti, nello stesso momento, regolando il volume per ciascuna stanza.

Dal punto di vista funzionale abbiamo una nuova modalità di interazione con la lock screenche potrà essere sempre richiamata con uno swipe verso il basso. Un ulteriore swipe mostrerà le notifiche recenti. Probabilmente a causa di un bug, non è al momento possibile eliminarle singolarmente facendo scorrere la notifica verso destra.

Completamente riprogettato il Centro di Controllo che non è più diviso in varie schede ma è ora un'unica pagina con tutta una serie di pannelli e controlli che possono essere espansi tramite 3D Touch. Tutti i collegamenti alle varie funzioni possono essere personalizzatitramite un'apposito menù nelle impostazioni. Tra i vari collegamenti c'è "Registrazione schermo" che ci consente di catturare tutto quello che viene mostrato sul display.

L'applicazione Note, oltre ad avere un nuovo font, offre ora anche la possibilità di inserire griglia e catturare documenti in maniera simile a quanto possibile fino ad oggi anche con applicazioni di terze parti tipo CamScanner. La fotocamera, inoltre, consenti di riconoscere automaticamente QR Code. Per migliorare l'utilizzo con una sola mano è stata introdotta la possibilità di ridurre la tastiera.

Sempre a proposto della fotocamera, la modalità ritratto di iPhone 7 Plus può essere utilizzata ora anche con flash ed HDR. Le Live Photos si arricchiscono con nuovi effetti (Loop, Rimbalzo ed Esposizione lunga) ed è anche possibile scattare una foto animati durante una chiamata FaceTime.

Con iOS 11, Apple introduce una nuova tecnologia chiamata High Efficiency Image File Format (HEIF), che riduce le dimensioni di ogni foto scattata con iPhone 7 e iPhone 7 Plus. In Fotocamera possiamo ora scegliere la modalità di acquisizione HEIF/HEVC o JPEG/H.264.

Interessante anche la possibilità di editare subito uno screenshot ritagliandolo o aggiungendo forme e disegni a mano libera. Le immagini possono anche essere salvate come PDF. PDF che possono essere creati anche da Safari.

Per organizzare al meglio i propri documenti è stato realizzato anche un File Manager localeche può anche essere integrato con applicazioni di terze parti anche se al momento c'è ancora qualche problema di funzionamento.

Migliora anche la gestione dello spazio di archiviazione grazie ad una nuova vista "spazio libero" in impostazioni in cui viene mostrato lo spazio occupato dal sistema e dalle singole applicazioni con la data del loro ultimo utilizzo. In caso di necessità è possibile far disinstallare automaticamente le app meno utilizzate senza eliminare comunque i relativi dati e documenti. In impostazioni possiamo ora anche accedere facilmente al database delle nostre password salvate nel portachiavi.

Mappe di Apple, inoltre, oltre ad arricchirsi della possibilità di effettuare lo zoom con una sola mano, tramite doppio tap e successivo scorrimento del dito, si aggiorna con le planimetrie dettagliate di aree interne come centri commerciali ed aree d'interesse, naturalmente di comincia da alcune città e man mano verranno coperte sempre più zone. Piccola novità funzionale anche per CarPlay, che offrirà la funzione "Non disturbare" che si pone come obbiettivo quello di rendere la guida più sicura evitando distrazioni al pilota.

Importante rinnovamento grafico per App Store rinnovato con una nuova vista Oggi e tab separati per Giochi ed Applicazioni. Rinnovate anche le schede delle singole app e la grafica di acquisto.

Altre novità riguardano la funzione SOS per inviare automaticamente chiamate emergenza (pressione 5 volte tasto ON), l'eliminazione dell'integrazione con log automatico per FB, TW, Vimeo e Flickr, la grafica del player video, il riempimento password anche per app di terze parti e la possibilità di copiare automaticamente alcuni dati da un altro iPhone durante la fase di setup.

iOS 11, inoltre, permette la condivisione della rete wifi. Qualora un utente con un device iOS o macOS tentasse di accedere ad una rete wifi a cui siamo collegati, ci verrà mostrato un pop up con la richiesta di accesso. Un semplice tap e possiamo inviare la password.

Apple Music, infine, guadagna un nuovo SDK per sviluppatori chiamato MusicKit, che offrirà nuove funzioni social di condivisione dei contenuti ascoltati. Per gli sviluppatori c’è ora anche la possibilità di sfruttare il chip NFC degli iPhone.

Diverse le novità esclusive per iPad. A display bloccato, ad esempio, possiamo effettuare un tap con la Apple Pencil per accedere subito alle note. La tastiera, inoltre, permette di accedere ai caratteri in seconda funzione con un leggero scorrimento del dito sul tasto.

Principale novità su iPad, tuttavia, è la rinnovata Dock che permette di accedere facilmente alla nostre app preferite ed alle ultime aperte, le due recenti e l'ultima usata su iPhone o sul Mac. La dock può essere richiamata in qualsiasi applicazione con un leggero scorrimento del dito verso l'alto.

Rinnovata anche la gestione dello "Slide over" e del "side by side" che ora permette il "Drag & Drop" di immagini e testo tra finestre. Cambiamento grafico e funzionale anche per il multitasking a cui si accede facendo uno swipe lungo verso alto, facendo scorrere quattro dita o effettuando una doppia pressione del tasto home.

Queste sono le principali novità di iOS 11 su iPhone e su iPad. Ovviamente potrebbero essercene anche altre che si potranno "scovare" solo con l'utilizzo. Siamo solo alla prima beta e da qui al rilascio ufficiale potrebbero esserci ancora altre novità.

FONTE: Antonio Monaco per HDBlog

Accesso Clienti

Visualizza i file, le offerte e le promozioni esclusive.
Il servizio è riservato ai Clienti.